Museo del Tesoro della cattedrale di Aosta
Diocesi di Aosta
Il Museo del Tesoro della cattedrale di Aosta presenta una significativa selezione del patrimonio d'arte sacra della Valle d'Aosta..
Museo dell'Abbazia San Dalmazzo di Pedona
Diocesi di Cuneo-Fossano
Il museo dell'abbazia è il traguardo di dieci anni di lavoro nella chiesa parrocchiale di San Dalmazzo che dal medioevo fu fulcro di un monastero benedettino di straordinaria importanza
Museo della Sindone
Diocesi di Torino
Il museo della Sindone propone un percorso ricco e completo che illustra le diverse ricerche sindonologiche svolte dal Cinquecento ad oggi, cogliendone aspetti storici, scientifici, devozionali e artistici.
Museo di Arte Sacra San Giacomo
Diocesi di Casale Monferrato
Il Museo di San Giacomo, polo satellite del sistema museale della Diocesi di Casale Monferrato, espone una ricca raccolta di opere sacre appartenenti alla comunità luese.
Museo parrocchiale di Campertogno
Diocesi di Novara
Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.
Museo parrocchiale-Sacrestia Aperta (GRANA MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato
Il Museo -Sacrestia aperta di Grana sorge negli ambienti limitrofi della chiesa ed espone opere d'arte e d'artigianato della parrocchiale e di altre chiese del paese.
Musée Savoisien
Diocesi di Susa
Museo della storia e delle culture della Savoia, si compone di collezioni che, raccolte dal 1864 e organizzate con un approccio sia cronologico che tematico, restituiscono uno spaccato della storia economica, politica e sociale del territorio.
Oratorio del Santissimo Suffragio
Diocesi di Acqui
L’oratorio è sede di un Museo attualmente in ristrutturazione e conserva opere lignee di pregio.
Palazzo dei Vescovi di Saluzzo
Diocesi di Saluzzo
Il museo diocesano del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo è nato nel 2011, nell'antica sede vescovile restaurata, a pochi passi dalla Cattedrale di Maria Vergine Assunta. Oltre alle sale espositive del primo piano nobile, ospita la Biblioteca Diocesana.
Palazzo vescovile
Diocesi di Acqui
Sede vescovile dal secolo XV con varie fasi di ristrutturazione (secoli XVII, XVIII,XX).
Sistema Museale Diocesano
Diocesi di Susa
Sistema Museale Diocesano. Costituito dalla rete di musei ecclesiastici, coordinati dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Susa, raccoglie ed espone il patrimonio di arte sacra della Valle di Susa.
Musei ecclesiastici

Museo ecclesiastico, indica una raccolta organizzata di oggetti di interesse storico-artistico e, più raramente, un istituto di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale di proprietà ecclesiastica.
Le opere esposte possono essere di carattere religioso e inerenti al territorio in cui il museo è ubicato, oppure essere collezioni di vario genere (archeologico, etnografico, bibliografico) frutto di donazioni private o provenienti da vari paesi del mondo, come nel caso delle missioni. Il museo può essere autonomo e dotato di personalità giuridica, oppure parte integrante dell’ente ecclesiastico di riferimento (diocesi, ordine o congregazione religiosa).